La storia delle Terme di Stigliano è ricca e articolata e affonda le radici a più di duemila anni fa.
Le prime testimonianze sulle Terme di Stigliano risalgono infatti agli Etruschi, popolazione molto legata al culto delle terme tanto da considerare le sorgenti termali naturali come Stigliano dei veri e propri luoghi sacri.

Anche i romani avevano in grande considerazione le proprietà benefiche e curative delle nostre acque tanto che Plinio il Vecchio, nel I° secolo d.C., raccontava come le legioni romane di ritorno dall’Egitto non potessero rientrare a Roma se prima non fossero passate da Stigliano per purificarsi.
Nel medioevo le nostre acque naturali, utilissime per curare i reumatismi e per liberare le vie respiratorie, erano tenute in grande considerazione tanto che nel ‘400 la proprietà diverrà della nobile famiglia del Principe Orsini che ne inizia a studiare scientificamente le proprietà benefiche.
Anche in epoca più moderna le Terme di Stigliano continuano ad essere un luogo magico dove la famiglia del Principe Altieri, divenuto il proprietario nel corso del ‘700, costruisce l’albergo e da il via alla lunga tradizione di ospitalità che caratterizza la nostra struttura.
Oggi è per tutti noi un grande motivo di orgoglio contribuire a portare avanti quella vocazione all’ospitalità e al benessere che caratterizza da sempre la nostra struttura da ormai duemila anni.