La tenuta di Borgo Le Grazie si trova a Manziana, in provincia di Roma.
BORGO LE GRAZIE: LA LOCATION IDEALE PER IL TUO MATRIMONIO
BORGO LE GRAZIE: LA LOCATION IDEALE PER IL TUO MATRIMONIO
LA LOCATION
La tenuta di Borgo Le Grazie si trova a Manziana, in provincia di Roma, ridente cittadina della campagna romana ubicata tra il lago di Bracciano (5km) ed il mar Tirreno (18 km).
Il Borgo, è un’antica proprietà, immersa tra verdi boschi, vicino alla famosa ‘Macchia Grande’ prezioso patrimonio del territorio con i suoi 600 ettari di alberi ad alto fusto.
Borgo le Grazie gode di un parco di 11 ettari, ricco di piante secolari, come cedri del Libano, cipressi e querce monumentali che danno al giardino un aspetto magico, nelle forme, luci e colori.
Al centro della tenuta si trovano i grandi prati ‘all’inglese’, tra il bosco ed il viale di pini mediterranei, arricchiti da bordure fiorite di camelie, rose, rododendri, pitosfori e altre piante in fiore.
LA LOCATION
La tenuta di Borgo Le Grazie si trova a Manziana, in provincia di Roma, ridente cittadina della campagna romana ubicata tra il lago di Bracciano (5km) ed il mar Tirreno (18 km).
Il Borgo, è un’antica proprietà, immersa tra verdi boschi, vicino alla famosa ‘Macchia Grande’ prezioso patrimonio del territorio con i suoi 600 ettari di alberi ad alto fusto.
Borgo le Grazie gode di un parco di 11 ettari, ricco di piante secolari, come cedri del Libano, cipressi e querce monumentali che danno al giardino un aspetto magico, nelle forme, luci e colori.
Al centro della tenuta si trovano i grandi prati “all’inglese”, tra il bosco ed il viale di pini mediterranei, arricchiti da bordure fiorite di camelie, rose, rododendri, pitosfori e altre piante in fiore.
In questo anfiteatro di verde sorgono i tre casali di Borgo le Grazie. Gli edifici, costruiti all’inizio del secolo scorso su rovine più antiche, sono stati concepiti come luoghi ideali per ricevere, piccoli o grandi gruppi di ospiti.




STRUTTURA E ALBERI SECOLARI
La limonaia, ampia e luminosa, si trova davanti ad un grande prato con fontana al centro, il giardino d’inverno si affaccia sul viale di pini e guarda il tramonto, il grande portico della casa principale è rivolto verso la piscina ai piedi del bosco, orientato a sud. Questi spazi, inoltre, sono stati sapientemente pensati come zone distinte ma anche legate tra loro, a seconda dell’occasione e delle esigenze di chi riceve; tra interno ed esterno godono di una vista ricca di scenografie differenti, con la possibilità, per chi organizza una festa speciale, di creare più atmosfere a sorpresa nella stessa serata.
Questo Borgo sa davvero evocare nell’ospite una sensazione positiva, dove il tempo sembra essersi fermato e dove l’unico protagonista del momento è il visitatore stesso, incantato e coccolato dalla magia del verde e dalla piacevolezza armonica degli edifici impreziositi dal tema di festa creato dal padrone di casa per la sera prescelta.
STRUTTURA E ALBERI SECOLARI
La limonaia, ampia e luminosa, si trova davanti ad un grande prato con fontana al centro, il giardino d’inverno si affaccia sul viale di pini e guarda il tramonto, il grande portico della casa principale è rivolto verso la piscina ai piedi del bosco, orientato a sud. Questi spazi, inoltre, sono stati sapientemente pensati come zone distinte ma anche legate tra loro, a seconda dell’occasione e delle esigenze di chi riceve; tra interno ed esterno godono di una vista ricca di scenografie differenti, con la possibilità, per chi organizza una festa speciale, di creare più atmosfere a sorpresa nella stessa serata.
Questo Borgo sa davvero evocare nell’ospite una sensazione positiva, dove il tempo sembra essersi fermato e dove l’unico protagonista del momento è il visitatore stesso, incantato e coccolato dalla magia del verde e dalla piacevolezza armonica degli edifici impreziositi dal tema di festa creato dal padrone di casa per la sera prescelta.
Borgo Le Grazie deve il suo nome alla deliziosa e antica Chiesa ai piedi del parco, la Chiesa della Madonna delle Grazie appunto, che fu costruita nel XVII secolo e ristrutturata di recente; è tuttora luogo di culto dove si possono celebrare le S.Messe e cerimonie religiose.
Anche i riti civili sono possibili a Borgo le Grazie, infatti per gentile concessione del Comune di Manziana, questa proprietà può diventare Sede ufficiale per la celebrazione dei riti civili appunto.




Borgo Le Grazie deve il suo nome alla deliziosa e antica Chiesa ai piedi del parco, la Chiesa della Madonna delle Grazie appunto, che fu costruita nel XVII secolo e ristrutturata di recente; è tuttora luogo di culto dove si possono celebrare le S.Messe e cerimonie religiose.
Anche i riti civili sono possibili a Borgo le Grazie, infatti per gentile concessione del Comune di Manziana, questa proprietà può diventare Sede ufficiale per la celebrazione dei riti civili appunto.
Borgo Le Grazie deve il suo nome alla deliziosa e antica Chiesa ai piedi del parco, la Chiesa della Madonna delle Grazie appunto, che fu costruita nel XVII secolo e ristrutturata di recente; è tuttora luogo di culto dove si possono celebrare le S.Messe e cerimonie religiose.
Anche i riti civili sono possibili a Borgo le Grazie, infatti per gentile concessione del Comune di Manziana, questa proprietà può diventare Sede ufficiale per la celebrazione dei riti civili appunto.



