
Un soggiorno alle terme è utile per combattere i mali di stagione e aumentare le difese immunitarie, oltre che per il trattamento di diverse patologie.
D’inverno, si sa, i malanni di stagione sono in agguato. Gli sbalzi di temperatura, il freddo e lo stress tendono ad abbassare le nostre difese immunitarie, rendendoci più vulnerabili alle patologie dell’apparato respiratorio, come per esempio il raffreddore o la sinusite, oppure acutizzando problemi pregressi di artrosi cervicale, dermatite e psoriasi.
Ma come combattere i malanni stagionali e vincerli? Un’alimentazione equilibrata e uno stile di vita sano aiutano senz’altro a potenziare le difese immunitarie, ma anche un ciclo di cure termali può essere d’aiuto per l’organismo, specialmente quando lo stress inizia a farsi sentire e c’è bisogno di una pausa.
Un soggiorno alle Terme di Stigliano è la soluzione ideale per scoprire i benefici delle terme e associare attimi di relax a un percorso di cure termali finalizzato al benessere e al trattamento di diverse patologie, come quelle osteoarticolari (cervicalgia, reumatismi articolari e osteoartrosi), respiratorie o cutanee (psoriasi e dermatiti).

Le cure termali per le patologie dell’apparato respiratorio
Raffreddori, sinusiti, bronchiti, faringiti, otiti: le cure termali sono particolarmente indicate per il trattamento di queste patologie, grazie ai vapori naturali che si sprigionano dalle nostre acque.
Quante volte, a causa di qualche raffreddore, il medico vi ha consigliato di fare i suffumigi? Si tratta di un rimedio molto efficace, ma che non tutti amano. Se anche voi avete in antipatia la ciotola di acqua calda e l’asciugamano sulla testa, apprezzerete sicuramente la nostra soluzione alternativa: il vapore che si sprigiona dalle nostre acque termali, infatti, aiuta l’organismo a liberare le vie respiratorie, consentendovi di tornare a respirare senza bisogno degli odiati suffumigi!
Cure termali per curare il raffreddore e i mali di stagione, quindi? Esatto, ma non solo. Il microclima che si crea nella nostra Grotta sudatoria, infatti, grazie al calore e ai vapori delle acque termali, è di grande aiuto anche per il cuore e l’apparato respiratorio. La nostra grotta sudatoria, oltre che per le patologie respiratorie, è particolarmente consigliata anche per chi soffre di dolori muscolari, cervicalgia, artrosi e reumatismi.

Cure termali per artrosi, patologie osteoarticolari e cutanee
Nella nostra grotta, infatti, si crea un vero e proprio percorso curativo con effetti vasodilatatori per l’organismo: ciò riduce gli spasmi muscolari e libera nell’organismo ormoni dall’azione antinfiammatoria. Grazie alla sudorazione, inoltre, si ottiene l’eliminazione di molte sostanze tossiche dall’organismo.
Anche l’applicazione dei nostri fanghi rientra nelle cure termali che offriamo: è particolarmente consigliata, in particolare, per chi soffre di artrosi e patologie osteoarticolari. Il fango, ricco di sali minerali, viene applicato a una temperatura di 48-50°: un calore che favorisce una migliore circolazione sanguigna, che a sua volta aiuta l’organismo ad assimilare meglio gli elementi biochimici presenti nel fango. La combinazione di zolfo, sali minerali e calore naturale si rivela molto indicata per il trattamento di queste patologie.
Un ciclo di cure termali può quindi rivelarsi la soluzione migliore per la cura delle patologie osteoarticolari: ma non bisogna dimenticarne i benefici effetti anche per le patologie cutanee, come dermatiti, psoriasi ed eczemi.

Cure termali: le domande più frequenti
Ma come si accede alle cure termali? Il nostro centro medico è convenzionato con il Sistema Sanitario Nazionale ed offre, quindi, la possibilità di usufruire gratuitamente delle cure termali e dei trattamenti per chi soddisfa determinati requisiti. Ma sappiamo che le domande a riguardo sono sempre tante e per questo motivo abbiamo cercato di rispondere alle più frequenti.
Come accedere alle cure termali con il SSN?
Per iniziare un ciclo di cure termali è necessaria la prescrizione del medico, con l’indicazione delle patologie e del tipo di cure. Dopo l’accoglimento della domanda, si può scegliere il centro presso cui iniziarle. Vi serve un aiuto per sapere come muovervi per iniziare le vostre cure termali? Il nostro personale sanitario saprà rispondere a ogni vostra domanda e vi aiuterà a impostare il percorso di cura più adatto a voi.
Chi ha diritto alle cure termali gratis?
Esistono alcuni requisiti amministrativi e sanitari da soddisfare. Hanno diritto alle cure termali gratuite i lavoratori dipendenti e autonomi iscritti all’INPS. Per l’indennità di soggiorno sono necessari cinque anni di anzianità presso l’INPS e tre anni di retribuzione. È necessaria, inoltre, la prescrizione del medico curante. Ticket e spese di viaggio, invece, sono a carico di chi usufruirà delle cure.
Qual è il periodo migliore per fare le cure termali?
Un ciclo di cure, per essere efficace, dovrebbe contare 12 sedute. Non esiste un periodo ideale, ma di solito si consiglia di farle in primavera e in autunno.
Quali patologie danno diritto alle cure termali?
Qui potete trovare l’elenco delle patologie che danno diritto alle cure termali gratuite.

Terme di Stigliano e cure termali… a Natale!
Le nostre terme sono particolarmente indicate per chi vuole abbinare a un momento di relax un ciclo di cure termali. E quale periodo è più indicato di questo? Dato che il Natale si avvicina sempre di più, vi abbiamo riservato due pacchetti speciali per trascorrere le festività insieme a noi: il pacchetto Magia di Natale alle Terme e il pacchetto Capodanno alle Terme.
Due momenti speciali, da rendere ancora più unici attraverso il relax che si respira presso la nostra struttura. E allora, che cosa state aspettando? Prenotate subito il vostro soggiorno alle terme per rilassarvi e usufruire dei nostri pacchetti dedicati al benessere di corpo e mente: la soluzione ideale per prevenire e combattere i malanni di stagione e iniziare l’anno nuovo in perfetta forma!

Per le prenotazioni di percorsi SPA scrivi a: [email protected]