Terra aspra e fiera, gente forte, caparbia e gentile
Chi conosce l’Abruzzo sicuramente riconosce in questa frase la splendida terra di Gabriele D’annunzio e le caratteristiche di chi nasce all’ombra del Gran Sasso e della Majella.
L’Abruzzo è anche la terra di provenienza del nostro Chef Antonio Sciullo che ha deciso di omaggiare le sue radici nell’ultima serata/degustazione del 2019 che si terrà venerdì 29 novembre alle 20:30.
Dopo l’enorme successo della serata a tema Funghi e Castagne è ora tempo di Abruzzo, terra di pascoli e montagne ma anche di mare e di laghi, che conta innumerevoli eccellenze enogastronomiche che vanno dalla patata turchesa alla mortadella di Campotosto, dalla famosissima Genziana allo zafferano dell’Aquila ma anche le lenticchie di Santo Stefano di Sessanio o la Liquirizia di Atri prelibatezza di fama mondiale.
Se dovessimo elencarvi tutte le delizie che si possono trovare in Abruzzo non finiremmo più. Conviene decisamente passare al menù ideato da Chef Sciullo, in collaborazione con la Cantina Agriverde, che ha riunito in 6 portate i profumi e i sapori legati sia alla sua infanzia che al suo percorso professionale.
Come si potrebbe iniziare un percorso degustazione dedicato all’Abruzzo se non dall’arrosticino?
In nessuna maniera e infatti i partecipanti alla serata saranno accolti da un aperitivo composto da un arrosticino e crostino caldo con ventricina e cicorietta accompagnato da un 8:30 Prestige Rosè.
Il menù proseguirà con l’antipasto – Sformato di cardicasc’e ova con guanciale DOP croccante – e con un brodo tipico della cucina abruzzese: Scrippell ‘mbuss in brodo ricco della tradizione natalizia.
Le prime portate si concludono con un Timballo del Monsù di pasta in crosta al sugo di pallottine con caciocavallo degli altipiani.
Passando al secondo lo Chef ha immaginato un Coscio di agnello al forno alle erbe con salsa alla cacciatora, patate alla polvere di anice e broccoletti all’arrabbiata.
Concluderà questo percorso un dessert semplice come lo sono quelli abruzzesi: Dolce della festa, inzuppato con ricotta, crema e uvetta alle briciole di mostaccioli.
Qui il menù completo (e l’abbinamento di ogni piatto con i vini) mentre per prenotare potete come sempre scriverci o telefonare (06 99805977) così da assicurarvi un posto all’ultima proposta degustazione del 2019.