Esistono dei luoghi nel mondo talmente belli e preziosi da dover essere protetti e tutelati affinchè tutta l’umanità possa goderne.
E’ questo il principio fondante dell’Unesco che dal 1945 difende la bellezza e l’importanza storica, artistica o naturalistica di circa un migliaio di luoghi in tutto il mondo.
Sebbene l’Italia detenga il maggiore numero di siti Unesco, solo 4 di essi hanno ottenuto il riconoscimento per gli aspetti naturali, legati all’importanza geologica o all’eccezionale bellezza naturale.
Uno di questi è la splendida Faggeta vetusta di Monte Raschio che si trova nel territorio di Oriolo Romano, a soli 10km da noi e situata all’interno del Parco Naturale Regionale di Bracciano-Martignano.
Il riconoscimento Unesco delle faggete, tra cui quella di Monte Raschio, rappresenta per l’Italia la prima iscrizione di un patrimonio naturale espressamente per il suo valore ecologico di rilievo globale.
Grazie alle favorevoli condizioni del suolo infatti la quella di Monte Raschio, sita a 542 metri sul livello del mare, è una faggeta che si trova a una quota molto bassa rispetto alle altre faggete che crescono solitamente oltre i 700-1000 metri.
Addentrarsi in qualunque stagione in questi 73 ettari di bosco di faggi ultra-centenari, è un’esperienza magica e che vi metterà in contatto con il lato più antico della Natura, dove lo scorrere del tempo assume un significato differente da quello comune.
Per questo abbiamo organizzato, grazie a guide Aigae che conoscono bene questo territorio, un’escursione di circa 7km per farvi conoscere uno dei più bei gioielli del nostro meraviglioso territorio.
Per informazioni e prenotazioni: 06-99805977 o [email protected]