Il Nordic Walking è uno sport che coniuga l’immersiona nella Natura con un esercizio fisico completo.
Differentemente da una semplice passeggiata infatti la camminata nordica coinvolge i muscoli del torace e della parte superiore del corpo grazie all’utilizzo dei bastoni che accompagnano il movimento delle gambe con una tecnica specifica.
Insieme a personale certificato dell’Associazione Nordic Walking Italia potrete scoprire questo sport nel bosco di Manziana, perfetto per questo tipo di attività all’aria aperta.
LA NATURA DELLA TUSCIA
Se amate avventurarvi nei boschi, sentire il vento che sferza il viso, il rumore delle ruote sul selciato, la sensazione di velocità e scoprire luoghi, scorci e panorami inaccessibili ai più allora adorerete pedalare nella Natura selvaggia della Tuscia.
Attraverso boschi, cascate, polle di acqua sulfurea, canyon, vallate e monti sarete condotti da guide esperte in escursioni in mountain bike dalla lunghezza e difficoltà varibile.
Non siete tipi da partire con la bicicletta con voi?
Non c’è problema, l’affitto del mezzo, se lo vorrete, sarà incluso nel costo dell’escursione.
Il lago di Bracciano è conosciuto negli ambienti velistici come luogo ideale per l’avviamento a questo sport. Quando tira il vento e il sole splende i 55 km quadrati di superficie, circondati dai monti Sabatini, si riempiono di vele e di appassionati regalando gioia ed emozioni difficili da spiegare.
Che siate habituè, semplici appassionati o solo curiosi di sperimentare potrete vivere l’esperienza che più desiderate a contatto con la Natura e in uno dei contesti più belli di tutto il Lazio amato e vissuto fin dagli antichi romani.
Luogo del cuore del FAI pieno di fascino e magnetismo, ideale per escursioni fotografiche soprattutto a primavera vista l’alta concentrazione di farfalle.
Attraverso boschi, fiumi, polle ribollenti di acqua sulfurea e orchidee vi godrete un percorso nella natura della Tuscia semplice e adatto a tutti di circa 7km e della durata di 4 ore.
Borgo medioevale e città morta fra le più affascinanti d’Italia che sorge su un’altura di tufo a cavallo fra i monti della Tolfa e i monti Sabatini.
All’interno del borgo si trovano una fontana e un palazzo del Bernini che si faranno ammirare racchiusi da una Natura viva e potente. L’escursione è adatta a tutti, di circa 7km e della durata di 4 ore.
Cascate e tombe etrusche nella zona che in molti chiamano l’Amazzonia del Lazio. In un ambiente ricchissimo d’acqua, con ruscelli e rigagnoli che hanno scavato, col passare dei secoli, il proprio percorso superando i più duri affioramenti geologici, frutto dell’attività vulcanica dei Monti Sabatini, con salti e cascate alti fino a 30 metri. 8 km di trekking Escursionistico da compiere in circa 6 ore.
Le rovine dell’Abbazia di Piantangeli si trovano nel cuore dei monti della Tolfa, in cima all’omonimo monte e in una posizione che domina tutta la valle del Mignone regalando panorami di rara bellezza.
Attraverso il sentiero che percorrevano i monaci si incontra anche un tempio romano, la Grasceta dei Cavallari, che rende questo percorso Escursionistico di 13 km (7-8 ore di percorrenza) uno dei più affascinanti di tutto il Lazio.
Cammino di 8,5 km in cui si percorrerà una porzione dell’antica via Francigena che attraversa luoghi magnetici e ricchi di storia.
Forre, ponti, cascate e necropoli prima di arrivare a Sutri, gioiello della Tuscia laziale, e al suo Anfiteatro Romano, patrimonio dell’Unesco. In queste 4 ore di passeggiata c’è di tutto: dalla natura alla storia passando per alcuni dei prodotti enogastronomici più rinomati di tutto il Lazio.
Partendo dal cuore di Barbarano Romano è possibile seguire il percorso del fiume Biedano che si snoda in una selva incontaminata e ricca di storia etrusca.
Il lento e millenario fluire del fiume ha scavato le omonime gole, una delle forre più affascinanti di tutta la Tuscia, con pareti verticali che arrivano oltre i 50 metri, frutto dell’erosione dell’acqua sui terreni vulcanici locali. 8km di trekking Escursionistico che lascia a bocca aperta.
A Blera non si arriva mai per caso.
Immerso nei boschi della Tuscia, questo splendido borgo, le cui origini risalgono intorno all’VIII-VII secolo a.c. , sorge su un costone di tufo che domina la valle del Torrente Biedano ed è letteralmente circondato da storia Etrusca (e non solo). Sono tanti gli itinerari che partono da Blera, adattabili ai vostri desideri, che siano più naturalistici, archeologici o, perchè no, entrambi.
La Caldara di Manziana è un luogo dove si sente il respiro della terra sotto forma del ribollire delle polle, una palude antichissima circondata da boschi di querce e betulle che rendono tutto l’insieme Monumento Naturale. Manziana prende il nome dal dio etrusco dell’oltretomba Manth proprio per l’aspetto impenetrabile della foresta e dalla presenza di polle di acqua sulfurea, anticamente considerate una emanazione del mondo sotterraneo. 4 ore di trekking turistico per visitare un mondo parallelo dove regna il silenzio.
Protetta dall’Unesco come patrimonio dell’umanità la Faggeta vetusta di Monte Raschio rappresenta un unicum nel territorio della Tuscia. Addentrarsi in qualunque stagione in questi 73 ettari di bosco di faggi centenari, è un’esperienza magica e che vi metterà in contatto con il lato più antico della Natura, dove lo scorrere del tempo assume un significato differente da quello comune. 7 km di difficoltà escursionistica dove potrete incontrare una fauna molto variegata nel proprio habitat naturale.
Barbarano Romano è un altro piccolo gioiello immerso nei boschi della Tuscia laziale, punto di partenza perfetto per molte gite e passeggiate. Questo percorso Escursionistico di circa 7 km vi porterà nel cuore dell’antico territorio etrusco attraversando la necropoli di San Giuliano contenuta all’interno del Parco Naturale Regionale Marturanum.
Qui potrete ammirare alcune fra le tombe più belle della Tuscia come, ad esempio, la famosa Tomba della Regina e quella detta del Cervo.
Il Parco Naturale di Bracciano-Martignano rappresenta la seconda zona umida nel Lazio, per quantità di uccelli acquatici svernanti, dopo il parco Nazionale del Circeo. Sono stati individuati nel territorio 162 specie di uccelli, 79 delle quali nidificanti, tra i quali la cicogna nera, l’anatra tuffatrice, la moretta, il fitione turco e molti altri.
L’emozione dell’appostamento aspettando di vedere con il binocolo una di queste meraviglie della Natura non può essere spiegato, può solo essere vissuto attraverso un’esperienza alla portata di tutti della durata di 3 ore.
Nel montare un cavallo, noi prendiamo in prestito la libertà.
Non c’è pensiero più centrato per descrivere l’emozione di una passeggiata a cavallo immersi nella Natura.
Il territorio della Tuscia si presta particolarmente bene per questa esperienza grazie ai suoi paesaggi fatti di boschi, tagliate di tufo, necropoli, canyon e tanti corsi d’acqua.
Durante una passeggiata a cavallo di un paio d’ore, adatta sia ai neofiti che agli esperti, non è raro incontrare aironi bianchi e aironi cenerini oltre che animali al pascolo e selvaggina in libertà.